Stempiature quando è necessario preoccuparsi

Stempiature: quando è necessario preoccuparsi?

La perdita di capelli può colpire uomini e donne di qualsiasi età, anche se l’alopecia androgenetica è più frequente negli uomini. Sapere se si è portati a contrarre l’alopecia può aiutare molto a prevenirne l’insorgenza prematura. 

Prima di tutto, è necessario chiarire che tutti noi, ogni giorno, perdiamo capelli. La cosa importante è che, i capelli caduti, vengano sostituiti da nuovi. È naturale che con l’età i nostri follicoli perdono vigore e smettano di generare capelli, in misura maggiore o minore. Una piccola percentuale della popolazione può conservare la maggior parte dei propri capelli fino all’età avanzata. Gran parte delle persone tende a perdere densità e spessore con il passare degli anni o a subire una perdita totale dei capelli. 

Come distinguere quindi l’alopecia androgenetica dalla semplice azione del tempo? 

Le stempiature possono comparire già a vent’anni, ma possono non rappresentare un problema estetico fino a decenni dopo. La predisposizione genetica, invece, è un fattore chiave per l’insorgenza dell’alopecia o per la cessazione della malattia. 

Perché si diventa calvi?

Come abbiamo detto, l’alopecia androgenetica sta alla base della maggior parte dei casi di alopecia, sia maschile che femminile. Tant’è vero che gli uomini, nella vita,  ne soffrono fino all’80% mentre per le donne circa il 20%.

Pertanto, la causa più probabile della calvizie può essere ormonale o genetica. 

I geni del padre sono quelli che solitamente favoriscono questa caduta, che è una progressiva miniaturizzazione delle unità follicolari, che provoca la perdita dalla zona frontale, a causa degli androgeni. Questo ormone maschile, che anche le donne possiedono in misura minore, indebolisce gradualmente i follicoli, che si accorciano e si assottigliano, fino a farli morire.

Come sapere se si diventerà calvi in base alle stempiature?

La comparsa delle stempiature, che altro non sono che la caduta dei capelli nella zona delle tempie, è il primo sintomo di alopecia. Di solito compaiono tra i 20 ei 30 anni e potrebbe accadere che la caduta si arresti. Tuttavia, è importante monitorare la situazione affinchè si possa valutare, con un professionista, la necessità di sottoporsi a dei trattamenti. Qualora si notasse che, oltre alle stempiature (è possibile vederle perchè quando si tirano insietro i capelli l’attaccatura forma una V), la fronte si allarga e i capelli si indeboliscono nella zona della corona, è più che probabile che possa insorgere l’alopecia. Se oltre a questo si notano capelli grassi/unti,forfora, perdita di capelli durante il lavaggio o fastidi sul cuoio capelluto, è tempo di consultare degli specialisti della salute dei capelli per prevenire l’insorgere dell’alopecia androgenetica.

A che età possono apparire le stempiature?

Anche se di solito le stempiature iniziano ad apparire a partire dai 20 anni, è possibile averle già dai 18. Ci sono casi meno frequenti in cui compaiono prima o ritardano di decenni, ma l’età comune è tra 20-30 anni, accelerando la caduta con l’avanzare dell’età.

Tipi di stempiature

Le stempiature possono essere più o meno pronunciate e sono più facili da vedere con i capelli corti. Quindi, più tipi di capelli ci sono, più esistono gradi di alopecia differenti, che nel modello maschile seguono la scala di Norwood-Hamilton.

Nei gradi 1 e 2, la perdita di densità è lieve e si verifica principalmente nella linea frontale. Nel grado 3 si notano già meno capelli nella zona delle stempiature, cosa che fino ad allora poteva passare inosservata. Man mano che avanziamo nei gradi, la perdita è maggiore e nuove aree, come la corona, perdono capelli.

5 aspetti che possono significare che si soffre di alopecia

Se si sospetta un inizio di alopecia, è possibile controllare il verificarsi di queste situazioni che elenchiamo di seguito. In ogni caso, poiché è fondamentale identificare al più presto l’alopecia androgenetica per porvi fine ed evitare il più possibile la caduta dei capelli, è meglio consultare un esperto in caso di dubbio.

  1. I capelli sono più sottili, più deboli, di minor qualità e lucentezza 
  2. La miniaturizzazione del capello provoca una progressiva perdita di densità
  3. Aumento importante di forfora e sebo in eccesso. Ciò è causato dal diradamento dei capelli, che fa sì che le ghiandole sebacee producano più sebo
  4. Appena svegli, sul cuscino ci sono più capelli del solito
  5. Cadono più capelli di prima durante lavaggio, asciugatura o acconciatura.

Si consiglia di controllare spesso lo stato di salute dei capelli, per individuare al più presto possibili alopecie. 

Che soluzioni ci sono per prevenire la caduta dei capelli?

Il modo migliore per prevenire la comparsa della stempiature è avere abitudini sane. 

Questo significa seguire una dieta completa, ricca di biotina e vitamine A, B, C e D, oltre ad evitare una vita sedentaria, alcol e tabacco, e utilizzare sempre prodotti per capelli di qualità.

Se si nota che l’attaccatura dei capelli sta retrocedendo, è buona idea includere uno shampoo anti-caduta come Prevent-HA di Insparya nella routine quotidiana. 

La sua composizione, ricca di acido ialuronico e alghe, non solo previene la caduta dei capelli, ma rinforza anche i capelli indeboliti, fini e sfibrati, ripara, rigenera e rivitalizza. Applicare con delicati massaggi circolari per stimolare la circolazione sanguigna e facilitare così la nutrizione dei follicoli. Si consiglia inoltre di prestare attenzione all’asciugatura, che dovrebbe avvenire sempre con un asciugamano morbido e senza strofinare, utilizzando il phon in modalità aria tipida.

In sintesi, ciò che può aiutare a prevenire l’alopecia è mantenere una vita sana in cui lo stress sia ridotto al minimo, scegliere una dieta equilibrata che prevenga carenze nutrizionali e svolgere attività fisica quotidianamente.

Aggiungendo anche l’uso di un buon shampoo e uno tra i trattamenti Insparya Mesoterapia o ActivePlasma PRP, si cercherà di prevenire il più possibile l’isorgenza di alopecia precoce.

Come combattere i primi sintomi dell’alopecia?

Se si iniziano a vedere delle stempiature ciò  non significa che nel giro di pochi mesi si soffrirà di una calvizie totale, che comuque è eliminabile con il trapianto di capelli. 

Tuttavia, qualora si dovesse solo rallentare la stempiatura, è probabile che il professionista proponga un trattamento farmacologico, come Minoxidil o Finasteride, talvolta unitamente alla mesoterapia, trattamento che ha effetto diretto sull’unità follicolare. 

A questo possono essere aggiunti altri trattamenti come l’ActivePlasma (PRP), così come la Fotobiomodulazione, singolarmente o insieme per potenziarne gli effetti. 

Con questi trattamenti, è possibile nutrire e rivitalizzare i capelli che hanno iniziato a mostrare i segni del tempo, anche posticipando la caduta.

Quali tecniche possono essere applicate?

Il trapianto di capelli è l’unica soluzione definitiva per le stempiature e per l’alopecia.

È una tecnica sicura che non lascia cicatrici visibili, con la quale non è possibile minimizzare al massimo il rischio di rigetto, poiché vengono utilizzati i capelli stessi del paziente.

In Insparya utilizziamo la tecnica FUE, con la quale estraiamo le unità follicolari dalla zona donatrice (nuca e parti laterali della testa) per trasferirle nelle zone che hanno perso i capelli.

Come funziona il processo del trapianto?

Per cominciare, l’esperto diagnosticherà la tipologia di alopecia e valuterà l’area donatrice, per determinare se c’è una densità sufficiente per coprire le aree colpite da alopecia. 

Una volta definite le aspettative del paziente e stabilito il disegno della nuova attaccatura, si può iniziare con il trapianto.

Il trapianto di capelli viene eseguito in un solo giorno, grazie alla strumentazione tecnologica propria di Insparya. I nostri esperti, dopo aver somministrato l’anestesia locale, procedono all’estrazione. È senza dubbio la fase più delicata, in cui otteniamo le unità follicolari con grande cura ma a grande velocità, grazie all’esperienza e alla competenza del nostro team. 

Per estrarre le unità follicolari vengono realizzate delle piccole incisioni che non lasceranno cicatrici visibili.

Fatto ciò, vengono classificate e divise in base al numero di capelli che contengono, mantenendo le unità follicolari in una soluzione a bassa temperatura affinché non si deteriorino. 

Successivamente, si procede all’impianto delle unità follicolari, fase fondamentale per ottenere un risultato naturale adatto alle aspettative del paziente.

Il nostro team vi saprà guidare attraverso il successivo processo di assistenza postoperatoria, che è molto importante per il successo del trapianto. Se aveste  domande sull’intervento, sulla tecnologia o sui risultati che potreste ottenere, potete prenotare una valutazione personalizzata senza impegno.