Quali sono le tecniche esistenti per effettuare un trapianto di capelli?
Ad oggi esistono due tipi di metodologia di trapianti di capelli: la tecnica FUSS (Follicular Unit Strip Surgery) e la tecnica FUE (Follicular Extraction Unit).
La tecnica FUSS consiste nell’estrarre un’unica fascia di pelle contenente più unità follicolari dalla zona donante, zona dove la densità dei capelli è naturalmente più alta ed è meno rischiosa la loro caduta. Successivamente si procede a dividere quanto estratto in piccoli gruppi di tessuto che contengono più unità follicolari preparandole poi all’impianto. Contemporaneamente a questa fase viene preparata la zona ricevente effettuando piccoli fori per innestare le unità follicolari della zona donante. Infine, le unità follicolari preparate vengono impiantate nella zona ricevente.
La tecnica FUE è stata sviluppata successivamente alla FUSS, con l’obiettivo di ottenere gli stessi risultati diminuendo però alcuni effetti collaterali (è infatti meno invasiva della tecnica FUSS). Sebbene anche la tecnica FUE consista nell’estrazione delle unità follicolari dalla zona donante (parte posteriore o laterale della testa) e loro successivo impianto nella zona ricevente, con l’obiettivo di ottenere l’effetto più naturale possibile, esiste una sostanziale differenza.
La differenza tra la tecnica FUE e la FUSS è che, con la metodologia FUE, anziché estrarre una fascia di pelle contenente numerose unità follicolari, si raccolgono singole unità follicolare che vengono successivamente impiantate una ad una con micro incisioni a livello dell’epidermide molto difficili da vedere
Nonostante la tecnica FUE richieda più tempo di intervento rispetto alla FUSS, non lascia cicatrici lineari visibili e non sono quindi necessari tutti gli accorgimenti post operatori per prendersi cura della ferità.
Inoltre, un intervento eseguito con la tecnica FUE presenta un tempo di recupero inferiore e diminuisce i possibili disagi del paziente nei giorni subito successivi.
Inoltre con la metodologia FUE è possibile estrarre unità follicolari singole (che possono contenere due, tre o più capelli) da utilizzare a seconda delle necessità di ogni caso e avendo sempre come obiettivo quello di ottenere un risultato naturale.
Infine, l’estrazione delle unità follicolari viene effettuata da un’equipe medica specializzata così che si riduca di molto la possibilità di danneggiare, e quindi perdere, le unità follicolari estratte.