Impatto del diabete nella salute dei capelli – Giornata Internazionale del Diabete 14 Novembre

In occasione della Giornata Internazionale del Diabete (14 novembre), Insparya – gruppo leader nella salute e nel trapianto di capelli – sottolinea l’importanza di riconoscere i segnali che il corpo ci invia, in particolare attraverso la salute dei capelli. Il diabete, infatti, è una condizione che può influenzare non solo il metabolismo, ma anche la qualità, la crescita e la resistenza dei capelli. 

Diabete e capelli: 5 impatti principali da non sottovalutare

  1. Caduta accelerata
     La cattiva circolazione sanguigna, comune nei pazienti diabetici, può ridurre l’apporto di nutrienti ai follicoli piliferi, causando una caduta dei capelli più intensa e rapida.

  2. Crescita rallentata
     Un livello di glucosio non controllato altera il ciclo di vita del capello, rendendo la crescita intermittente e più lenta, accentuando la percezione della caduta.

  3. Cambiamenti nella texture
     Secchezza, fragilità e opacità sono spesso segnali visibili: il diabete può compromettere l’idratazione naturale del capello, rendendolo più debole.

  4. Difficoltà nella cicatrizzazione
     Il diabete può rallentare i processi di rigenerazione del cuoio capelluto, aumentando il rischio di infiammazioni, irritazioni o infezioni.

  5. Alopecia e telogen effluvium
     In alcuni casi, il diabete può favorire la comparsa di alopecia areata (di origine autoimmune) o telogen effluvium, una caduta temporanea legata a stress metabolico o carenze nutrizionali.
Differenza tra densità e volume dei capelli

Come il diabete influisce sul ciclo di vita dei capelli?

Il ciclo di vita del capello si compone di tre fasi principali:

  • Anagen (fase di crescita)

  • Catagen (fase di transizione)

  • Telogen (fase di riposo e caduta)

In condizioni normali, circa l’85-90% dei capelli si trova in fase anagen. Tuttavia, il diabete mellito, in particolare se mal controllato, può alterare profondamente questo equilibrio fisiologico, interferendo con diversi meccanismi biologici:

1. Danno vascolare e microcircolazione ridotta

L’iperglicemia cronica danneggia i capillari sanguigni responsabili dell’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi. Questo fenomeno, noto come microangiopatia diabetica, può compromettere la crescita del capello e accelerarne la caduta, rendendo la fase anagen più breve e anticipando l’ingresso nella fase telogen.

2. Disfunzioni ormonali

Il diabete di tipo 2 è spesso accompagnato da resistenza insulinica e da alterazioni dell’equilibrio ormonale (in particolare androgeni e cortisolo), che possono influenzare l’attività dei follicoli piliferi. L’eccesso di androgeni, ad esempio, può favorire forme di alopecia androgenetica precoce anche nei soggetti predisposti.

3. Processi infiammatori e stress ossidativo

L’ambiente iperglicemico favorisce la formazione di prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs), molecole che attivano una cascata infiammatoria cronica nei tessuti. Questo stato infiammatorio, associato a uno squilibrio tra radicali liberi e difese antiossidanti, può danneggiare direttamente le cellule del bulbo pilifero e contribuire alla caduta dei capelli.

4. Alopecie correlate al diabete

  • Telogen effluvium: caduta massiva e diffusa dei capelli causata da stress metabolico o infiammazioni sistemiche.

  • Alopecia areata: condizione autoimmune che può essere associata al diabete di tipo 1, dove il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi causando la formazione di chiazze glabre, talvolta reversibili.


Farmaci antidiabetici (trulicity Metformina)  e caduta dei capelli: esiste una correlazione?

Alcuni pazienti riferiscono episodi di caduta dei capelli in concomitanza con l’inizio della terapia farmacologica per il diabete. Tuttavia, è importante chiarire che la correlazione non è sempre diretta e può dipendere da diversi fattori:

1. Effetti collaterali noti

Alcuni farmaci antidiabetici, anche se raramente, riportano la caduta dei capelli come effetto indesiderato secondario, soprattutto nelle prime settimane di assunzione. Tra questi:

  • Metformina: associata a una possibile riduzione dei livelli di vitamina B12, la cui carenza può causare anemia e telogen effluvium.

  • GLP-1 agonisti (come Dulaglutide/Trulicity): non esiste un legame scientifico diretto con l’alopecia, ma in alcuni pazienti si è osservata una caduta temporanea dei capelli, probabilmente legata allo stress fisiologico dell’organismo durante l’adattamento al nuovo equilibrio glicemico.

  • Insulina: i cambiamenti ormonali indotti dalla terapia insulinica possono, in rari casi, influenzare il ciclo pilifero, ma è difficile distinguere tra l’effetto del farmaco e quello del diabete stesso.

2. Fattori confondenti

Spesso, la caduta dei capelli è attribuita ai farmaci, ma può essere il risultato di:

  • Malattia non ancora stabilizzata

  • Carenze nutrizionali (ferro, zinco, vitamine del gruppo B)

  • Perdita di peso rapida

  • Stress psico-fisico o endocrino

3. Risoluzione spontanea

Nella maggior parte dei casi, la caduta dei capelli è transitoria e si risolve spontaneamente una volta che:

  • La glicemia si stabilizza

  • Si correggono eventuali carenze nutrizionali

  • Il corpo si adatta al trattamento

Per questo è essenziale che i pazienti non interrompano autonomamente la terapia antidiabetica, ma si rivolgano al medico per una valutazione completa. Eventualmente, può essere utile affiancare un monitoraggio tricologico per individuare strategie preventive o trattamenti complementari.
Ricordiamo inoltre che è molto frequente che, quando il diabete migliora grazie ad abitudini sane e al trattamento più adeguato, la caduta dei capelli si arresta.

Se soffrite di diabete e avete notato cambiamenti nei vostri capelli, potete contattare Insparya. I nostri medici, esperti nella diagnosi e nel trattamento della salute dei capelli, analizzeranno il vostro singolo caso e vi aiuteranno a trovare la soluzione più appropriata.

Come si può prevenire la caduta dei capelli causata dal diabete?

Il diabete può influire sulla salute dei capelli, causando la caduta e l’indebolimento dei capelli. Di seguito riportiamo alcune pratiche consigliate per aiutare a rafforzare il cuoio capelluto e mantenere i capelli sani:

Mantenere una Dieta Equilibrata e con pochi Zuccheri

  • Proteine: I capelli sono composti da cheratina, una proteina. Includere alimenti come pesce, uova, legumi e carni magre è un’ottima forma di incrementare l’apporto proteico durante i pasti principali.
  • Vitamine e Minerali Essenziali: Una dieta ricca di vitamine A, C, D ed E, oltre a zinco, ferro e magnesio, è fondamentale per la salute dei capelli. Spinaci, noci, semi, agrumi e broccoli sono eccellenti fonti di questi nutrienti e, quindi, ottime scelte per comporre i pasti principali della giornata.
  • Omega-3 e Omega-6: Questi grassi sani – presenti in pesci come il salmone e in semi come chia e lino – aiutano a migliorare la circolazione e la salute del cuoio capelluto.
  • Controllare l’Indice Glicemico: Gli alimenti a basso indice glicemico, come legumi, verdure e cereali integrali, aiutano a evitare i picchi di glucosio nel sangue, beneficiando anche la salute dei capelli.

Integratori

Per le persone affette da diabete, alcune vitamine e minerali sono ancora più importati.

  • Biotina (Vitamina B7): Aiuta nella crescita sana dei capelli e può ridurre la caduta.
  • Vitamine del Complesso: Vitamina B5, B6, B12 e acido folico aiutano nella circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
  • Vitamina D: La carenza di vitamina D è associata a problemi di caduta dei capelli. Esporsi al sole e consumare pesci grassi come il salmone aiuta nell’apporto di questa vitamina.
  • Zinco, Rame e Ferro: Importanti nell’inibizione della Diidrotestosterone, un ormone fondamentale nella caduta dei capelli, e nella produzione di cheratina e circolazione sanguigna, che promuovono la salute del cuoio capelluto.
  • Inositolo: Composto che può aiutare nella resistenza dei capelli e nelle funzioni cellulari, usato da alcune persone con diabete per mantenere l’equilibrio ormonale.

Prodotti Specifici per il Rafforzamento dei Capelli

  • Shampoo Rinforzanti: Shampoo specifici formulati per la caduta dei capelli che contengono ingredienti come acido ialuronico, biotina, cheratina e caffeina, aiutano a stimolare il cuoio capelluto.
  • Balsami Idratanti: Le persone con diabete possono avere capelli più secchi e ruvidi. Utilizzare balsami e maschere con ingredienti nutrienti come aloe vera, olio di argan e pantenolo può essere una buona opzione per promuovere la salute dei capelli.
  • Sieri e Lozioni Rinforzanti: Applicare sieri specifici per rafforzare i capelli e nutrire il cuoio capelluto.

Trattamenti e Cure Specifiche

  • Mesoterapia per capelli MesoHAir+: questo trattamento prevede l’applicazione di micro-iniezioni di fattori di crescita, vitamine, minerali e amminoacidi direttamente nel cuoio capelluto. La mesoterapia stimola i follicoli capillari, promuovendo la rigenerazione e il rafforzamento dei capelli. 
  • ActivePlasma Insparya: trattamento di medicina rigenerativa che prevede l’estrazione del sangue dal paziente stesso, successivamente processato per concentrare le piastrine, seguito dall’iniezione del plasma arricchito nel cuoio capelluto. Essendo un trattamento autologo, che utilizza il sangue del paziente stesso, è completamente naturale, favorendo la rigenerazione dei capelli in modo sicuro ed efficace. 
  • Tricopat Insparya: Trattamento, non invasivo, che combina cinque tecnologie avanzate, tra cui microincisioni, onde acustiche, iontoforesi, fotobiomodulazione a LED e fattori di crescita combinate con principi attivi, per migliorare la salute dei follicoli e del cuoio capelluto, stimolando la crescita dei capelli e prevenendone la caduta. Fornisce risultati visibili in poche sedute e può essere combinato con altri trattamenti per una maggiore efficacia. 
  • Massaggio del Cuoio Capelluto: Stimolare la circolazione sanguigna con massaggi delicati nel cuoio capelluto aiuta a nutrire i follicoli capillari. Si consiglia di eseguire movimenti circolari per 5-10 minuti, specialmente durante il lavaggio con shampoo specifici e mirati alla condizione dei capelli esistente. 
  • Trapianto di Capelli con Metodo Insparya (nei casi avanzati): Nei casi di significativa perdita di capelli, le persone con diabete ben controllato possono considerare il trapianto di capelli.

Abitudini Quotidiane e Stile di Vita

  • Evitare Calore Eccessivo e Prodotti Chimici: Evitare l’uso eccessivo di phon, arricciacapelli e trattamenti chimici aggressivi, che possono indebolire ulteriormente i capelli.
  • Mantenere il Controllo della Glicemia: Controllare correttamente i livelli di glucosio è fondamentale per la salute dei capelli e, in generale, per la salute. L’instabilità glicemica può inevitabilmente aggravare la caduta dei capelli.
  • Ridurre lo Stress: Lo stress può aumentare la caduta dei capelli. Attività come lo yoga, la meditazione e l’esercizio fisico regolare aiutano a ridurre i livelli di stress e migliorano la circolazione sanguigna.
  • Idratazione: Bere molta acqua è essenziale per la salute dei capelli. La disidratazione può aggravare l’aspetto secco e fragile dei capelli.

L’importanza della cura dei capelli per le persone con diabete

Insparya incoraggia tutti i pazienti con diabete a includere la cura dei capelli nel loro piano di benessere. Oltre al monitoraggio medico, prestare attenzione alle necessità dei capelli e del cuoio capelluto può fare la differenza nella preservazione dei capelli sani!

Dichiarazione di Insparya: “Da Insparya, crediamo che la salute dei capelli sia interconnessa con il benessere generale. Con questa campagna, speriamo di sensibilizzare le persone sull’importanza di prendersi cura della salute dei capelli, soprattutto quando si tratta di affrontare condizioni di salute specifiche come il diabete,” afferma il Dr. Carlos Portinha, Direttore e Coordinatore Clinico del Gruppo. “Vogliamo ricordare che prestare attenzione ai segnali del nostro corpo è essenziale per una vita più sana,” sottolinea.

In questa Giornata Mondiale del Diabete, Insparya invita tutti a prendersi cura della propria salute in modo integrato e olistico, prestando attenzione ai segnali di allerta che i propri capelli possono trasmettere, senza dimenticare i trattamenti per la salute capillare che oggi il mercato offre e che contribuiscono, indiscutibilmente, a promuovere la fiducia e l’autostima.