Contrastare la perdita di capelli da casa

Caduta dei capelli: rimedi naturali per contrastarla

L’alopecia androgenetica è la forma più comune di caduta dei capelli, colpendo fino all’80% degli uomini e una percentuale crescente di donne, soprattutto oltre i 70 anni. Le cause sono prevalentemente genetiche e ormonali: gli androgeni determinano una progressiva miniaturizzazione dei follicoli piliferi, portando nel tempo alla perdita dei capelli.

Se si notano i primi segnali di diradamento, è importante consultare uno specialista per una diagnosi accurata. Tuttavia, esistono anche rimedi naturali e casalinghi che possono aiutare a rallentare la progressione dell’alopecia, migliorando la salute del cuoio capelluto e rinforzando i capelli.

Per migliorare la nostra salute generale e, quindi, rafforzare i capelli, si consiglia vivamente di smettere di fumare, poiché è stato dimostrato che aumenta il rischio di soffrire di alopecia androgenetica. Anche ridurre lo stress è importante. Ma, in aggiunta, possiamo cambiare alcuni aspetti legati all’igiene quotidiana:

  • Lavare, asciugare e pettinare delicatamente i capelli. Non tirarli o strofinare troppo forte con l’asciugamano; asciugarli delicatamenti ed evitare aria molto calda. Meglio utilizzare dei pettini a denti larghi, meglio se di legno o di conchiglia. Bisogna fare molta attenzione anche durante il lavaggio, soprattutto in estate;
  • Stimolare i follicoli piliferi e il cuoio capelluto con massaggi utilizzando degli oli naturali. Ciò migliorerà la circolazione sanguigna, che aumenterà la produzione dei capelli;
  • Usare quotidianamente prodotti per capelli di qualità. È positivo includere nell’igiene quotidiana shampoo che neutralizzano le principali cause di indebolimento dei capelli. Ad esempio shampoo nutrienti come Insparya Nutri Plus (avena, aloe vera e alghe), shampoo antiseborroici come Insparya No Grease (olio essenziale di tea tree, oli rinfrescanti e alghe) e shampoo antiforfora come Insparya Balance (mentolo , rosmarino e kelp), oltre a quelli con proprietà calmanti, come Insparya Dermocalm (olio di mirtillo rosso, kelp e bisabololo).

Rimedi naturali contro la caduta dei capelli

1. Rosmarino
Il rosmarino contiene acido rosmarinico, un composto con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che contribuiscono a mantenere in salute i follicoli piliferi. Agisce come vasodilatatore, migliorando la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, favorendo così un apporto maggiore di ossigeno e nutrienti ai follicoli. L’olio essenziale di rosmarino può essere applicato con un leggero massaggio sul cuoio capelluto, stimolando la crescita e prevenendo la caduta.

2. Aceto di mele
L’aceto di mele ha proprietà antibatteriche e antifungine naturali che aiutano a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano. Inoltre, regola il pH, prevenendo l’eccessiva produzione di sebo o la secchezza. Favorisce la chiusura delle cuticole dei capelli, rendendoli più lisci e forti. Si consiglia di diluirlo con acqua tiepida (una parte di aceto e tre di acqua) e applicarlo dopo lo shampoo, lasciando agire per qualche minuto prima di risciacquare.

3. Olio di mandorle
Questo olio è una fonte eccellente di vitamina E, acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6) e magnesio. Questi nutrienti migliorano l’elasticità del capello e riducono la secchezza del cuoio capelluto. La vitamina E, in particolare, ha un effetto antiossidante che contrasta lo stress ossidativo, una delle cause dell’invecchiamento e della caduta dei capelli. Applicato regolarmente con un massaggio, migliora la microcircolazione e rafforza la struttura capillare.

4. Olio di cocco
Ricco di acido laurico, un acido grasso con forte affinità per le proteine dei capelli, l’olio di cocco penetra facilmente nel fusto del capello, proteggendolo dall’interno. Ha anche proprietà antimicrobiche che lo rendono utile nel trattamento della forfora e di infezioni del cuoio capelluto. Previene la perdita di proteine e mantiene l’idratazione naturale. Può essere utilizzato come impacco pre-shampoo oppure applicato sulle punte per protezione quotidiana.

5. Olio d’oliva
L’olio extravergine d’oliva è ricco di antiossidanti, tra cui le vitamine E e K e polifenoli. Questi composti aiutano a contrastare i radicali liberi responsabili del danneggiamento cellulare. Migliora la morbidezza e l’elasticità dei capelli, riparando quelli danneggiati e prevenendo la rottura. Il massaggio con olio d’oliva migliora la circolazione e nutre il cuoio capelluto in profondità.

6. Cipolla
Il succo di cipolla contiene zolfo, un minerale essenziale per la produzione di cheratina, la proteina principale dei capelli. Lo zolfo migliora la circolazione e promuove la rigenerazione dei follicoli. Alcuni studi hanno mostrato un aumento della crescita dei capelli con l’applicazione topica di succo di cipolla, soprattutto in casi di alopecia areata. Va applicato diluito, lasciato agire per 15-20 minuti, poi risciacquato.

7. Tè verde
Il tè verde è una fonte ricca di polifenoli, in particolare EGCG (epigallocatechina gallato), che hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori. EGCG inibisce l’attività della 5-alfa-reduttasi, l’enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT, l’ormone legato all’alopecia androgenetica. Utilizzando tè verde come risciacquo o tonico, si può contribuire a rallentare la caduta dei capelli.

8. Biotina
Conosciuta anche come vitamina B7, la biotina è essenziale nella sintesi della cheratina. Una sua carenza può causare capelli fragili, rottura e perdita. L’integrazione con biotina, sia attraverso alimenti (uova, noci, pesce) sia con supplementi, ha mostrato miglioramenti nella qualità e resistenza del capello.

9. Vitamine A, C, D ed E

La dieta è un fattore molto importante nella prevenzione della caduta dei capelli. Oltre a mangiare prodotti ricchi di biotina, è consigliabile aggiungere vitamina A (latticini, uova, alcune verdure e noci) per regolare la generazione di grasso sufficiente per idratare i capelli. Inoltre, la vitamina C (agrumi, broccoli, peperoni) favorisce la circolazione sanguigna, che nutre i follicoli. Da parte sua, la vitamina D (verdure a foglia verde, pesce azzurro e semi) favorisce la crescita di nuovi follicoli e la vitamina E (avocado, semi e noci) è un antiossidante molto potente che stimola la crescita dei capelli.

Ecco in dettaglio le varie proprieta’

  • Vitamina A: aiuta le ghiandole sebacee a produrre sebo, una sostanza oleosa che idrata il cuoio capelluto e mantiene i capelli sani. Un deficit può portare a capelli secchi e fragili.
  • Vitamina C: potenzia la sintesi del collagene e migliora l’assorbimento del ferro, entrambi cruciali per la crescita dei capelli.
  • Vitamina D: favorisce la formazione di nuovi follicoli piliferi. Livelli bassi sono associati a varie forme di alopecia.
  • Vitamina E: protegge i capelli dai danni ossidativi e migliora la circolazione nel cuoio capelluto, promuovendo la crescita.

A queste vitamine dobbiamo aggiungere ferro e zinco. L’anemia può causare la caduta dei capelli. Naturalmente, gli integratori di ferro sono raccomandati solo se è stata rilevata anemia da carenza di ferro. Lo zinco, invece, aiuta la crescita dei capelli. Per questo motivo, le persone con disturbi metabolici che hanno bassi livelli di zinco possono avere capelli e unghie sottili o fragili. I complessi vitaminici sono anche utili per aumentare l’assunzione di queste vitamine attraverso la dieta. Consigliamo di verificare con il proprio medico per scoprire quale sia il più appropriato per il proprio caso. Ciò consentirà di osservare eventuali effetti collaterali, comprese le interazioni con altri farmaci.

Alopecia: rimedi della nonna con spiegazione scientifica

1. Impacco all’olio d’uovo
Tradizionalmente usato per rinforzare i capelli, l’uovo è ricco di proteine, vitamine del gruppo B e zolfo. Le proteine nutrono il capello, mentre il solfuro contribuisce alla produzione di cheratina. L’impacco, lasciato agire per 20 minuti, nutre i capelli rendendoli più spessi e resistenti.

2. Infuso di ortica
L’ortica è ricca di ferro, vitamina C, silicio e flavonoidi. Questi nutrienti migliorano l’ossigenazione del cuoio capelluto e rafforzano la struttura del capello. L’infuso può essere utilizzato come risciacquo dopo lo shampoo o come tonico quotidiano.

3. Massaggi con succo d’aglio
L’aglio contiene allicina, un composto solforato con potente attività antimicrobica e antinfiammatoria. Applicato localmente, stimola la circolazione del sangue nel cuoio capelluto e riduce le infezioni, creando un ambiente favorevole alla crescita del capello.

4. Maschera con miele e aloe vera
Il miele ha proprietà antibatteriche e antifungine naturali, mentre l’aloe vera è ricca di enzimi proteolitici che rigenerano le cellule del cuoio capelluto. Insieme, questi ingredienti idratano, leniscono e stimolano la crescita dei capelli.

5. Risciacqui con acqua di riso
L’acqua di riso fermentata contiene amido, vitamine B e inositolo. L’inositolo ha effetti documentati nel proteggere i capelli dai danni e migliorarne la resistenza. Usata regolarmente, rende i capelli più lisci, forti e lucenti.

Buone abitudini per prevenire la caduta dei capelli

Per migliorare la nostra salute generale e rafforzare anche i nostri capelli, ci sono diverse misure che dobbiamo mettere in atto: smettere di fumare, che aumenta il rischio di soffrire di alopecia androgenetica, e mitigare lo stress, perché contribuisce alla caduta dei capelli. Attenzione agli accessori per capelli: elastici, tinture, piastre, permanenti, arricciacapelli: possono essere molto aggressivi se non usati con attenzione. Se notate che i vostri capelli si stanno indebolendo, è necessario evitare che si spezzino e l’uso improprio di questi elementi può causarlo. In sintesi, è necessario fare attenzione ai propri capelli, trattali delicatamente, non esagerare con spazzolature o applicazioni di calore, prodotti chimici o acconciature strette. Utili anche i complessi vitaminici prescritti dallo specialista, anche se è bene seguire sempre una dieta ricca ed equilibrata. Per fortuna, sebbene l’alopecia androgenetica sia una delle più frequenti, è anche la più studiata, quindi con la consulenza di un tricologo si potrà individuare il trattamento più appropriato.

Shampoo naturali consigliati

Un’altra raccomandazione naturale per prevenire l’alopecia è usare quotidianamente prodotti per capelli di qualità. È positivo includere nella routine di igiene quotidiana shampoo che neutralizzano le principali cause di indebolimento dei capelli. Questo è anche il caso di shampoo nutrienti come Insparya Nutri Plus (avena, aloe vera e alghe), shampoo antiseborroici come Insparya No Grease (olio essenziale di tea tree, oli rinfrescanti e alghe) e antiforfora come Insparya Balance (mentolo, rosmarino e alghe), oltre a quelli che hanno proprietà lenitive, come Insparya Dermocalm (olio di mirtillo rosso, alghe e bisabololo) o il già citato shampoo anticaduta Insparya PreventHA. Si possono trovare presso il Centro Insparya.

  • Insparya Nutri Plus: con avena, aloe vera e alghe per nutrire e rinforzare.
  • Insparya No Grease: con tea tree, oli rinfrescanti e alghe, ideale per cuoio capelluto grasso.
  • Insparya Balance: con mentolo e rosmarino, utile contro la forfora.
  • Insparya Dermocalm: con olio di mirtillo rosso, calmante e riequilibrante.
  • Insparya Prevent-HA: con acido ialuronico e alghe per rinforzare i capelli fini e fragili.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se la caduta persiste nonostante i rimedi naturali, è utile rivolgersi a un tricologo. Trattamenti come la mesoterapia MesoHair o il laser a bassa frequenza offrono buoni risultati. Per l’alopecia androgenetica avanzata, la soluzione definitiva resta il trapianto di capelli con tecnica FUE, disponibile nei centri Insparya.

Per una consulenza gratuita e personalizzata è possibile contattare Insparya al numero 800 975 055 o visitare il sito insparya.it.