trapianto capelli donne

Alopecia femminile

La perdita di capelli femminile è un fenomeno più comune di quanto spesso si creda e può influire profondamente sull’autostima, sull’immagine corporea e sulla qualità della vita. Anche se l’alopecia androgenetica femminile tende a manifestarsi con maggiore frequenza dopo i 40–50 anni, alcune donne iniziano a notare un diradamento progressivo già dai 30 anni.

In Italia, si stima che tra il 50% e il 65% delle donne sopra i 60 anni soffrano di alopecia androgenetica, che origina da una combinazione di predisposizione genetica e squilibri ormonali che aumentano la sensibilità dei recettori androgenetici nei follicoli piliferi.

Fattori che influenzano la caduta dei capelli nelle donne

L’alopecia femminile non dipende solo dall’età: sono numerosi i fattori che possono accelerarne la comparsa o aggravare il corso:

  • Squilibri ormonali: la menopausa e altri cambiamenti ormonali riducono gli estrogeni e aumentano gli androgeni, favorendo il diradamento.
  • Predisposizione genetica: la familiarità con l’alopecia ne aumenta il rischio.
  • Condizioni mediche e farmaci: malattie autoimmuni, disfunzioni tiroidee, trattamenti specifici possono compromettere la salute capillare.
  • Carenze nutrizionali: la mancanza di ferro, zinco e vitamine indebolisce il follicolo.
  • Stress e ambienti nocivi: stress cronico, inquinamento, fumo contribuiscono al deterioramento della qualità dei capelli.
  • Cure cosmetiche aggressive: tinte aggressive, strumenti termici, acconciature tirate indeboliscono il cuoio capelluto e i follicoli.

Alopecia androgenetica femminile (“calvizie femminile”)

1. Definizione e caratteristiche cliniche

L’alopecia androgenetica femminile è una perdita progressiva di densità capillare dovuta all’effetto degli androgeni, in particolare del diidrotestosterone (DHT), che provoca la miniaturizzazione dei follicoli: i capelli diventano sottili, corti, deboli, con ciclo vitale accorciato.

A differenza degli uomini, dove la perdita ha un pattern fronto-temporale o a vertice, nelle donne si osserva un diradamento diffuso sulla zona superiore (vertex e centro-parietale), quasi sempre senza una vera calvizie totale.

2. Prevalenza ed età di insorgenza

La condizione si manifesta frequentemente già tra i 30 e i 40 anni, e la sua diffusione aumenta con l’età e la menopausa.

3. Cause fisiopatologiche

  • DHT e sensibilità follicolare: un aumento di androgeni o una maggiore sensibilità dei follicoli peggiora la perdita dei capelli.
  • Genetica: la predisposizione ereditaria gioca un ruolo importante.
  • Fattori ambientali e stile di vita: uno stile di vita sedentario, pressione arteriosa elevata e ambienti urbani sono associati a una maggiore gravità dell’alopecia femminile.

4. Diagnosi

Una diagnosi accurata comprende:

  • Tricodermatoscopia, tricogramma e test di trazione.
  • Esami di laboratorio per differenziare altre patologie: TSH, DHT, mineralogramma, carenze nutrizionali.

5. Trattamenti

  • Farmacologici:
    • Minoxidil topico.
    • Finasteride, per uso femminile off-label, in alcuni casi specifici.
  • Antiandrogeni orali (es. spironolattone, flutamide).
  • Trattamenti tricologici avanzati: vasodilatatori, infiltrazioni (es. PRP), laser a bassa frequenza, integratori, microtrapianto.
  • Intervento chirurgico: autotrapianto mediante tecniche FUE o DHI, con follicoli resistenti.

Strategie preventive

Prevenire l’alopecia significa agire precocemente sui fattori predisponenti. Le principali strategie includono:

  • Monitorare la salute ormonale e intervenire tempestivamente in caso di squilibri.
  • Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti fondamentali (ferro, zinco, biotina, vitamine del gruppo B).
  • Evitare trattamenti cosmetici aggressivi e proteggere i capelli da fonti di calore eccessivo.
  • Ridurre lo stress attraverso attività rilassanti, sport e tecniche di mindfulness.
  • Consultare uno specialista tricologo ai primi segnali di diradamento o cambiamento nella struttura del capello.
  • Programmi di mantenimento e stimolazione follicolare anche in assenza di perdita evidente.

Giornata Internazionale della Donna: dare voce alla salute capillare femminile

La Giornata della Donna è l’occasione perfetta per mettere in luce l’importanza della salute dei capelli nelle donne. Nonostante la sua frequenza, la caduta dei capelli è ancora avvolta da stigma: è fondamentale sensibilizzare sulle sue cause, promuovere una diagnosi precoce e soluzioni concrete, restituendo alle donne fiducia e serenità.

Possibili soluzioni: l’approccio Insparya

Insparya propone un approccio integrato, personalizzato e scientificamente avanzato per affrontare l’alopecia femminile. Le soluzioni includono:

  • Diagnosi approfondita tramite mappatura digitale del cuoio capelluto.
  • Terapie bio-stimolanti personalizzate, come infiltrazioni rigenerative e trattamenti con tecnologia laser.
  • Protocollo nutrizionale con integratori specifici per la salute del capello.
  • Microtrapianto di capelli con tecnica esclusiva Insparya, che assicura risultati naturali e duraturi.

Testimonianze Insparya

“Dopo anni di insicurezze e tentativi falliti, con Insparya ho ritrovato i miei capelli e la mia femminilità.” – Laura, 47 anni

“Grazie al percorso personalizzato ho bloccato la caduta e oggi ho una capigliatura più forte e folta.” – Martina, 35 anni

“L’intervento è stato rapido, indolore e i risultati si vedono. Finalmente mi sento di nuovo me stessa.” – Giulia, 52 anni

Calvizie femminile: il trapianto per le donne è la soluzione?