
La creatina può provocare la calvizie?
La possibile relazione tra la creatina e la calvizie è abbastanza conosciuta, soprattutto, se si fa sport, poiché la creatina è un integratore che viene utilizzato per migliorare le prestazioni sportive e aumentare la massa muscolare. È diventato popolare dopo le Olimpiadi di Barcellona del 1992, quando Linford Christian (medaglia d’oro olimpica nei 100m) ha riconosciuto di averlo preso e ha assicurato che lo ha aiutato ad esibirsi meglio. Sono passati diversi decenni, ma è ancora uno degli integratori per l’allenamento più popolari e ricercati oltre che essere uno dei più studiati sul mercato. Insieme all’arrivo di questo integratore, tuttavia, ha cominciato a diffondersi la voce che la creatina possa provocare l’alopecia. In questo articolo approfondiremo i principali dubbi su questo integratore: è vero che la creatina provoca la calvizie? Ci sono prove scientifiche in proposito?
Cos’è esattamente la creatina?
Innanzitutto, cos’è la creatina? La creatina è una combinazione di tre diversi amminoacidi: glicina, arginina e metionina. Non è quindi uno steroide (come molti pensano) e funziona in modo completamente diverso. La creatina è prodotta dall’organismo stesso e si trova anche in alcuni alimenti ad alto contenuto proteico come pesce e carne rossa. Non è, quindi, un composto sintetizzato in laboratorio, ma è naturale. Inoltre non è uno stimolante, anche se a volte può essere combinato con queste ultime (come la caffeina) in alcune formule pre-allenamento.

Come funziona la creatina?
La creatina, aiuta a facilitare il riciclo dell’adenosina trifosfato (ATP) nel cervello e nei muscoli. Potremmo dire che l’ATP è la valuta energetica delle cellule, quindi la creatina aiuta a reintegrare l’energia nelle cellule cerebrali e muscolari. Questo rende la creatina un noto e ricercato integratore alimentare, soprattutto, come abbiamo detto, dagli sportivi, che la utilizzano come supporto energetico extra. Oltre ad aumentare l’energia aiuta anche ad aumentare la massa muscolare migliorando le prestazioni e la forza complessive. Inoltre, diversi studi hanno scoperto che l’assunzione di creatina può aiutare a prevenire i disturbi neurologici. Il corpo umano produce creatina, ma a livelli molto bassi, quindi l’assunzione di integratori di creatina ne aumenta la quantità nel corpo, che può avere effetti sia positivi che negativi.
Questi sono i suoi principali vantaggi:
- La creatina aumenta i livelli di energia delle cellule muscolari.
- Migliora la massa muscolare. Oltre a migliorare le prestazioni fornendo energia, la creatina altera anche la formazione della massa muscolare migliorandola e diminuendo i livelli di miostatina, un ormone responsabile della diminuzione del volume muscolare.
- È una sostanza eccellente per esercizi ad alta intensità poiché richiedono forza e un alto livello di resistenza per essere eseguiti in modo ottimale. Oltre ad aiutare con la fornitura di ATP, può anche migliorare diverse aree durante l’esercizio. Pertanto, con la creatina è possibile migliorare la forza, recupero, resistenza alla fatica e capacità cerebrale. Alcune ricerche dimostrano che la creatina migliora le prestazioni atletiche del 15%.
- Può migliorare il morbo di Parkinson che è causato da una diminuzione dei livelli di dopamina, che porta a tremori, disturbi del linguaggio, perdita della funzione muscolare o, peggio, morte delle cellule cerebrali. Molti studi hanno scoperto che la creatina potrebbe aiutare con questa malattia dopo che un test sui topi di Parkinson ha mostrato un aumento del 90% dei livelli di dopamina. (anche se i risultati non possono considerarsi conclusivi).
- Allevia le malattie neurologiche. Una delle principali cause di difetti neurologici è l’esaurimento della fosfocreatina nel cervello. Secondo uno studio sui topi, l’uso della creatina potrebbe rallentare la progressione dell’ictus ischemico, del morbo di Alzheimer e di altri problemi neurologici.
- Oltre ad essere benefica per i disturbi neurologici, la creatina è ottima anche per migliorare la funzione cerebrale, poiché il cervello richiede un certo livello di ATP per funzionare correttamente. Con una maggiore concentrazione di creatina, ci sarà una maggiore concentrazione di dopamina e attività mitocondriale nel corpo. Ciò significa una migliore memoria, intelligenza e altri vantaggi.
- La creatina può anche essere benefica per l’affaticamento e le prestazioni complessive del corpo.
La creatina può causare la caduta dei capelli?
La relazione tra una possibile caduta dei capelli e la creatina comparve per la prima volta nel 2009, nella pubblicazione sul Clinical Journal of Sport Medicine in un’indagine condotta da Johan van der Merwe che ne valutò i possibili effetti collaterali in un gruppo di giocatori di rugby. I risultati di questo studio indicarono che, consumando integratori di creatina su base ricorrente, questi giocatori produssero un aumento di oltre il 50% della concentrazione di dihidrotestosterone (DHT), che è un ormone derivante dal testosterone, il principale ormone sessuale nel sistema riproduttivo maschile. A parte la sua funzione di ormone sessuale, il testosterone gioca sempre un ruolo importante nella formazione della massa muscolare e dei peli corporei. Tuttavia, la maggior parte delle funzioni facilitate dal testosterone può verificarsi solo dopo la sua conversione in DHT. Cosa c’entra il DHT con la calvizie? Nonostante non ci sia nessuno studio che dimostra che il DHT provoca la caduta dei capelli, è doveroso fare presente che spesso questo ormone è collegato a numersi gradi di alopecia androgenetica.

Perché la creatina può renderti calvo?
L’assunzione di creatina aumenta i livelli dell’ormone DHT e il DHT altera la crescita dei capelli accelerando il ciclo di ciascuno dei follicoli piliferi, che può causarne la caduta. Quindi, dopo la scoperta dell’aumento di questi livelli di DHT, è stata sollevata la possibilità che l’assunzione di creatina potesse causare la caduta dei capelli.
In che modo la creatina influisce sui capelli?
Dopo lo studio scientifico di Johan van der Merwe sugli effetti secondari della creatina, non era ancora chiaro se l’aumento di DHT dovuto all’integrazione con essa potesse influenzare la caduta dei capelli. Gli studi sembrano concludere che, sebbene non ci siano differenze significative a breve termine, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se l’uso di integratori di creatina da solo può causare la caduta dei capelli. L’assunzione di creatina come integratore è generalmente sicura purché siano rispettati i limiti sia della quantità giornaliera che del tempo continuativo di assunzione. Negli adulti, si stima che fino a 25 grammi al giorno sia una quantità sicura.
Effetti collaterali della creatina
Sebbene sia un integratore naturale, avere elevate quantità di creatina nel corpo può causare effetti collaterali specifici. La creatina può essere assunta per via orale nelle dosi prescritte senza alcun pericolo. Tuttavia, gli effetti a lungo termine possono essere dannosi. Alcuni degli effetti collaterali di solito si manifestano dopo cinque anni, quindi si consiglia di non usare la creatina per più di cinque anni consecutivi.
Tra questi effetti collaterali troviamo i seguenti:
- Possibile caduta dei capelli;
- Ritenzione idrica;
- Crampi muscolari;
- Fatica;
- Nausea;
- Aumento di peso;
- Dolore gastrointestinale;
- Disidratazione;
- Febbre;
- Intolleranza al calore;
- Vertigini.
Questi effetti collaterali dipendono anche dal funzionamento generale di ciascun corpo e dalle sue condizioni mediche sottostanti. Alcuni dei peggiori effetti collaterali possono causare danni ai principali organi come i reni, il fegato o il cuore. Per prevenire la caduta dei capelli, vi invitiamo in Insparya, per una consulenza personalizzata presso il nostro centro di Milano. Il nostro team medico effettuerà un’analisi esauriente del vostro singolo caso, per conoscere la salute dei vostri capelli e poter curare l’indebolimento del follicolo con trattamenti per capelli in base alle tue esigenze. In questi anni siamo diventati esperti in tecniche innnovative come la mesoterapia, il plasma ricco di piastrine, la fotobiomodulazione e la tricopigmentazione. Ognuno di questi trattamenti sarà completamente adattato alle tue esigenze e vi permetterà di combattere l’alopecia.