Alopecia e Malattie Sessualmente Trasmissibili come influiscono sull'alopecia

La caduta dei capelli, o alopecia, può essere il sintomo di numerose patologie, sia sistemiche che locali. Spesso rappresenta il segnale visibile di uno squilibrio più profondo nell’organismo. Analizziamo di seguito le principali categorie di malattie che possono causare la perdita dei capelli.

Malattie autoimmuni

Nelle patologie autoimmuni il sistema immunitario, che normalmente difende l’organismo da virus e batteri, attacca erroneamente tessuti sani, compresi i follicoli piliferi.

  • Alopecia areata: è una forma di alopecia autoimmune in cui i linfociti colpiscono direttamente i follicoli, causando la comparsa improvvisa di chiazze glabre su cuoio capelluto, barba, sopracciglia o altre zone.
  • Lupus eritematoso sistemico (LES): può generare un’infiammazione dei tessuti, compreso il cuoio capelluto. La caduta può essere diffusa o a chiazze, e in alcuni casi portare a cicatrici permanenti.
  • Artrite reumatoide e psoriasi sono altre malattie autoimmuni che possono influenzare indirettamente la salute dei capelli, anche a causa dell’infiammazione sistemica o dei farmaci impiegati.

Malattie infettive

Alcune infezioni, sia localizzate che sistemiche, possono causare direttamente l’alopecia o creare condizioni favorevoli alla sua comparsa.

  • Tigna del cuoio capelluto (tinea capitis): è un’infezione micotica contagiosa che colpisce prevalentemente i bambini. Provoca chiazze rotonde senza capelli, con desquamazione e a volte pus.
  • Malattie sessualmente trasmissibili (MST): la sifilide può causare alopecia a chiazze nella fase secondaria. Anche l’HIV, pur non provocando direttamente la caduta dei capelli, può alterare l’equilibrio immunitario favorendo infezioni o dermatiti che causano alopecia.
  • Alcuni virus, come quelli responsabili dell’influenza o del COVID-19, possono causare una perdita temporanea dei capelli (effluvium telogenico), legata allo stress fisico o febbrile.

Malattie endocrine e metaboliche

Gli ormoni regolano numerosi processi dell’organismo, inclusa la crescita dei capelli. Un loro squilibrio può causare alopecia diffusa o localizzata.

  • Ipotiroidismo e ipertiroidismo: alterano il metabolismo e rallentano il ciclo di crescita del capello, rendendolo più debole, secco e incline alla caduta.
  • Diabete mellito: può compromettere la circolazione sanguigna e l’ossigenazione del cuoio capelluto, danneggiando progressivamente i follicoli piliferi.
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): nelle donne, l’eccesso di androgeni può provocare diradamento dei capelli (alopecia androgenetica femminile), soprattutto nella zona frontale e superiore del capo.

Carenze nutrizionali

Una dieta sbilanciata o stati di malassorbimento possono compromettere la nutrizione dei follicoli piliferi.

  • Anemia da carenza di ferro: il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti, inclusi i follicoli. Una sua carenza può causare un indebolimento generale dei capelli.
  • Deficit di vitamina B12, zinco, biotina e vitamina D: tutte queste sostanze sono cruciali per la crescita sana del capello. Una loro insufficienza può provocare alopecia diffusa e perdita di lucentezza.
  • Diete drastiche o rapide perdite di peso possono indurre un effluvium telogenico, con caduta massiva ma spesso reversibile.

Disturbi psicologici e comportamentali

Anche la salute mentale ha un forte impatto sulla salute dei capelli.

  • Stress cronico: può interferire con il ciclo di crescita del capello, anticipando la fase di caduta (telogen).
  • Tricotillomania: è un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato dall’impulso incontrollabile di strapparsi i capelli, con possibile formazione di aree prive di capelli che, nel tempo, possono cicatrizzare.
  • Anche condizioni come ansia, depressione o disturbi alimentari possono alterare il ciclo pilifero in modo significativo.

Le malattie sessualmente trasmissibili possono causare la caduta dei capelli?

La perdita dei capelli può derivare da diverse cause, tra cui le più comuni sono le condizioni ormonali e genetiche, come l’alopecia androgenetica. Tuttavia, la caduta dei capelli può anche essere un segnale di possibili problemi di salute, incluse alcune malattie sessualmente trasmissibili (MST).

Infatti, tra le patologie che possono contribuire alla caduta dei capelli rientrano il diabete, l’anemia, la tigna, il lupus e molte altre. Alcune MST, pur non causando direttamente la perdita dei capelli, possono includerla tra i sintomi o generare condizioni che la favoriscono.

Come trattare la perdita di capelli causata dalle MST

MST come l’HIV, la gonorrea, la clamidia e l’herpes possono essere trattate con farmaci che talvolta comportano la caduta temporanea dei capelli come effetto collaterale. Un caso diverso è rappresentato dalla sifilide, che può causare la perdita dei capelli in maniera diretta, soprattutto durante la fase secondaria della malattia. Fortunatamente, la sifilide è trattabile con antibiotici come la penicillina e, una volta risolta l’infezione, la condizione dei capelli tende a migliorare.

Come capire se la perdita di capelli è legata a una MST

Non tutte le MST sono direttamente collegate alla caduta dei capelli. Ad esempio:

  • Gonorrea e herpes non hanno una connessione diretta con l’alopecia, anche se possono provocare affaticamento o lesioni cutanee.
  • Clamidia non è nota per causare direttamente la perdita di capelli, ma i trattamenti comuni come l’azitromicina possono influenzare i livelli di vitamina B e di emoglobina, che talvolta possono contribuire alla caduta dei capelli.

    È importante non trascurare il trattamento di queste infezioni per il timore di perdere temporaneamente i capelli, poiché una MST non trattata può provocare complicazioni molto più gravi, come infertilità o malattia infiammatoria pelvica.

HIV e perdita di capelli

L’HIV può influire sull’equilibrio immunitario dell’organismo, compromettendo la salute della pelle e del cuoio capelluto. Non è l’HIV in sé a causare direttamente l’alopecia, ma la sua influenza sul sistema immunitario può portare allo sviluppo di:

  • Dermatite seborroica, che può favorire la comparsa dell’alopecia seborroica.
  • Tinea capitis, una micosi che può causare la caduta permanente dei capelli.

    Sebbene i primi farmaci antiretrovirali potessero causare perdita dei capelli, le terapie moderne (ART) hanno effetti collaterali più limitati. Tuttavia, altri medicinali usati in concomitanza, come l’aciclovir (usato per trattare l’herpes genitale), possono includere la caduta dei capelli tra i possibili effetti avversi.

Sifilide e perdita di capelli

La sifilide è una delle poche MST che presenta una correlazione diretta con la caduta dei capelli. Nella fase secondaria della malattia, l’alopecia può manifestarsi come perdita a chiazze o diffusa su cuoio capelluto, barba, sopracciglia e corpo. Si tratta generalmente di un tipo di alopecia non cicatriziale, quindi reversibile.

Quando l’alopecia sifilitica si presenta insieme ad altri sintomi — come mal di gola, lesioni della mucosa orale o uretrite — può facilitare una diagnosi precoce. Una volta avviata la terapia antibiotica, la caduta dei capelli si arresta e, nella maggior parte dei casi, si assiste a una ricrescita naturale.

Come prevenire la caduta dei capelli associata alle MST

La prevenzione passa dalla protezione: l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali rimane il metodo più efficace per evitare il contagio da MST e, di conseguenza, per prevenire complicazioni come la perdita di capelli.

Se notate cambiamenti anomali nei vostri capelli, vi consigliamo di contattare Insparya per prenotare una prima visita gratuita. I nostri specialisti nella salute dei capelli sapranno guidarvi verso la soluzione più adatta al vostro caso.

I trattamenti di Insparya per contrastare la perdita dei capelli

Insparya offre un’ampia gamma di soluzioni efficaci per la cura e il ripristino dei capelli, tra cui:

  • Mesoterapia MesoHAir+
  • 4Gen Insparya
  • Tricopigmentazione
  • Shampoo e prodotti specifici

Questi trattamenti, singoli o combinati, aiutano a nutrire e rivitalizzare i follicoli piliferi, migliorando l’aspetto generale dei capelli e contrastando efficacemente l’alopecia, anche quella legata a condizioni mediche.

Relazione tra tiroide e perdita di capelli