Quanti capelli abbiamo in testa

Il numero dei capelli che abbiamo in testa non è uguale per tutti: dipende da fattori genetici, etnici e persino dal colore naturale. In media una persona possiede circa 100.000 capelli, ma ci sono differenze notevoli:

  • chi ha i capelli biondi tende ad averne di più (anche oltre 140.000) perché i capelli chiari sono in genere più sottili;

  • chi ha i capelli castani o neri ne ha circa 100.000-110.000;

  • chi ha i capelli rossi, che sono spesso più spessi, ne ha in media 80.000-90.000.

Il diametro dei capelli varia moltissimo: si va da 0,04 mm per quelli più sottili a oltre 0,1 mm per quelli più spessi. In ogni caso, ogni follicolo pilifero è programmato per produrre un determinato numero di capelli nell’arco della vita.

Un dato curioso: ogni capello cresce di circa 1-1,5 cm al mese, quindi nell’arco di un anno, sommando tutti i capelli di una chioma, si potrebbe arrivare a decine di chilometri di “ricrescita”!

A cosa servono i capelli

Spesso li consideriamo solo come un elemento estetico, ma i capelli hanno diverse funzioni:

  • Protezione: schermano la pelle del capo dai raggi solari, riducono l’impatto di piccoli urti e fanno da barriera contro polvere e agenti esterni.

  • Isolamento termico: regolano la temperatura della testa, proteggendo dal freddo e dal surriscaldamento. I capelli ricci, ad esempio, favoriscono la dispersione del calore e sono un adattamento evolutivo alle alte temperature.

  • Funzione sensoriale: grazie alle terminazioni nervose che avvolgono i follicoli, i capelli ci aiutano a percepire spostamenti d’aria e tocchi leggeri.

  • Identità e comunicazione: la capigliatura è parte integrante della nostra immagine. Taglio, colore e acconciatura riflettono personalità, appartenenza culturale e stile di vita.

Struttura dei capelli

Il capello è formato soprattutto da cheratina, una proteina resistente che costituisce anche unghie e strato corneo della pelle. È composto da due parti principali:

  • La radice: si trova nel follicolo, sotto la pelle. Nel bulbo pilifero avviene la divisione cellulare che permette al capello di crescere. Qui ci sono anche le cellule che producono la melanina, responsabile del colore.

  • Il fusto: è la parte visibile, costituita da cellule ormai morte e cheratinizzate.

Il fusto presenta tre strati:

  1. Midollo – lo strato più interno, presente nei capelli più spessi.

  2. Corteccia – rappresenta la parte principale del capello, ricca di cheratina e melanina, e determina resistenza ed elasticità.

  3. Cuticola – lo strato esterno, formato da cellule piatte sovrapposte come tegole, che proteggono la corteccia e influenzano lucentezza e morbidezza.

Accanto al follicolo si trova una ghiandola sebacea che produce sebo: questa sostanza lipidica mantiene morbidi sia il capello sia il cuoio capelluto.

Perché cadono e quanti capelli ne perdiamo ogni giorno

La vita di un capello segue un ciclo continuo:

  1. Anagen (crescita): dura da 2 a 6 anni. È la fase in cui il capello cresce attivamente.

  2. Catagen (transizione): dura poche settimane; il follicolo rallenta e si prepara al riposo.

  3. Telogen (riposo e caduta): dura circa 3 mesi; il capello non cresce più, resta ancorato debolmente e alla fine cade per fare spazio a quello nuovo.

In condizioni normali, ogni giorno cadono 50-100 capelli. È un fenomeno naturale di ricambio, che passa inosservato perché contemporaneamente nascono nuovi capelli.
 Alcuni fattori possono però accelerare o accentuare la caduta:

  • stagionalità (in autunno la caduta aumenta);

  • stress fisico o emotivo;

  • cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa, disturbi tiroidei);

  • alimentazione poco equilibrata;

  • predisposizione genetica (alopecia androgenetica, la forma più comune di calvizie).

Con l’età, la fase di crescita tende ad accorciarsi e i capelli diventano più sottili e meno numerosi.


FAQ – Domande frequenti sui capelli

1. È normale trovare capelli sul cuscino al mattino?
 Sì, perché molti capelli cadono durante la notte. Se la quantità è nell’ordine di decine di capelli, non c’è da preoccuparsi.

2. Lavare i capelli spesso li fa cadere di più?
 No. Lo shampoo non provoca caduta: semplicemente, durante il lavaggio si staccano i capelli che erano già in fase di caduta.

3. Tagliare i capelli li fa crescere più forti?
 Il taglio non influisce sul follicolo, quindi non accelera la crescita. Tuttavia, eliminando le punte rovinate, i capelli appaiono più sani e robusti.

4. Lo stress può davvero far cadere i capelli?
 Sì. Eventi stressanti possono indurre molti follicoli ad entrare prematuramente in fase di riposo, provocando caduta diffusa (telogen effluvium).

5. Perché in autunno cadono più capelli?
 È un fenomeno stagionale, simile alla muta di alcuni animali. Generalmente è temporaneo e si risolve spontaneamente.

6. Quanti cicli di vita ha un capello?
 Ogni follicolo può produrre nuovi capelli per decenni, fino a 20-25 cicli di vita. Con il tempo, però, la capacità rigenerativa diminuisce.

7. La calvizie si può prevenire?
 Non sempre. Se la causa è genetica o ormonale, si può rallentare la caduta con cure mirate. In altri casi (stress, dieta, carenze) correggere lo stile di vita può aiutare.